Serie A Women Athora, Sassuolo-Como Women finisce 1-0

É terminato 1-0 il match tra Sassuolo e Como Women, valido per la terza giornata di Serie A Women Athora. Allo Stadio Enzo Ricci di Sassuolo si è imposta la squadra di Alessandro Spugna con la rete di Eto al 12’.
Parte subito con intensità il Como Women che, già al primo minuto, si rende pericoloso con una conclusione di Lehmann con un destro rasoterra che viene bloccato senza difficoltà da Durand. La risposta del Sassuolo arriva immediatamente, al secondo minuto, con un tentativo di Eto dal limite dell’area. Il suo tiro rasoterra, però, non crea problemi a Gilardi. All’11’ arriva la prima vera occasione per il Sassuolo: Eto calcia di prima intenzione, Gilardi è attenta e devia in angolo. Sugli sviluppi del corner, è ancora Eto – questa volta di testa su assist di Clelland – a firmare il gol del vantaggio per la formazione neroverde. Il Como Women reagisce con ordine, ma al 23’ è ancora il Sassuolo a rendersi pericoloso: Eto sfonda sulla destra e serve Hagemann, che trova nuovamente la pronta risposta di Gilardi, brava a deviare in calcio d’angolo. Dal corner seguente, Santoro prova a sorprendere Gilardi con un tiro angolato, senza però trovare il raddoppio. Al 32’ occasione per il Como Women: Madsen mette al centro un pallone insidioso, Durand respinge e, sulla ribattuta, Kramzar nella mischia tenta la conclusione, ma l’azione viene interrotta per un fallo in attacco. Solo un minuto più tardi, al 33’, il Como Women va vicino al pareggio con Nischler, che su calcio di punizione dal limite dell’area sfiora di destro il palo alla sinistra di Durand. Al 35’ arriva un’altra opportunità per la squadra lariana: Lehmann batte un calcio d’angolo perfetto per Pavan, che anticipa tutte di testa ma non inquadra lo specchio della porta.
Nel finale di tempo, il Como Women continua a spingere e ci prova dalla distanza prima con Nischler e poi con Kramzar, senza però trovare la via del gol. Si chiude così il primo tempo con il vantaggio del Sassuolo per 1-0.

La ripresa si apre con un cambio tra le file del Como Women: entra Chidiac al posto di Madsen. La prima occasione della seconda frazione, però, è per il Sassuolo: al 47’ Missipo calcia di prima intenzione dall’interno dell’area, ma la conclusione esce di poco a lato. Il Como Women risponde subito al 49’ con un’ottima chance per Marcussen, che tenta un sinistro al volo dal limite: il pallone finisce di poco sopra la traversa. Il Sassuolo continua a spingere e al 52’ Eto prova a sorprendere Gilardi con un tiro sul primo palo dalla sinistra, ma la portiera lariana è attenta e devia in calcio d’angolo. Ancora Eto protagonista al 54’, questa volta con una conclusione dal limite dell’area: Gilardi vola e salva ancora una volta, mettendo in angolo. Il Como Women non resta a guardare: al 56’ Pavan prova il mancino da circa 25 metri, ma il tiro finisce alto. Al 59’ è il Sassuolo ad andare vicinissimo al raddoppio: su calcio di punizione, Caiazzo stacca di testa e colpisce la traversa, sfiorando il secondo gol. Al 65’ il Como Women torna a rendersi pericoloso: Kramzar serve Bernardi in area, che si gira bene ma la sua conclusione termina a lato di pochissimo. Tre minuti più tardi è ancora Nischler a provarci con un tiro insidioso che costringe Durand alla deviazione in angolo. Al 72’ Kramzar salta un paio di avversarie e tenta la conclusione rasoterra dal limite: Durand blocca senza difficoltà. L’ultima parte della gara vede ancora il Como Women alla ricerca del pareggio. All’84’ Szabò parte palla al piede sulla fascia sinistra e serve un ottimo cross per Kerr, che calcia al volo ma il tiro è troppo debole per impensierire Durand. Nel finale, in pieno recupero, un episodio chiave: l’allenatore Stefano Sottili richiede l’intervento del FVS per un tocco di mano in area del Sassuolo. Dopo la revisione al monitor, l’arbitro decide di non concedere il calcio di rigore, tra le polemiche. La partita termina così con la vittoria del Sassuolo sul Como Women.
Ora il prossimo impegno in campionato delle lariane sarà sabato 1 novembre alle ore 18 contro il Genoa, presso lo Stadio Ferruccio di Seregno.