20.10.25Tutti

L’esperienza di Compex e F.C. Como Women presentata alla NSCA Conference di Cesena

Per la prima volta in Italia, la NSCA Conference 2025 di Cesena ha ospitato l’intervento della dott.ssa Sara Bonizzato, responsabile medica del Como Women, in merito all’utilizzo degli strumenti Compex, partner ufficiale del Club, sulle atlete.

Nel suo intervento dal titolo “L’elettrostimolazione muscolare nello sport: tecnologia dimenticata”, la dottoressa Bonizzato ha ripercorso l’evoluzione di questa metodologia, dalle sue origini ai più recenti modelli di applicazione integrata nei club sportivi. Il caso Como Women, che ha adottato la tecnologia Compex per ottimizzare i tempi di recupero e implementare programmi di prevenzione, rappresenta oggi una concreta case study di utilizzo consapevole e innovativo.

L’intervento alla NSCA Conference

In occasione della NSCA Conference 2025 di Cesena — congresso internazionale dedicato allo studio della performance sportiva — Compex, brand di riferimento nelle tecnologie per la performance e il recupero muscolare, ha affiancato la dottoressa Sara Bonizzato nel panel dei relatori con un focus dedicato al ruolo dell’elettrostimolazione muscolare nello sport contemporaneo.

Nella prima parte della sua relazione, la dottoressa Bonizzato ha proposto un excursus storico sull’elettrostimolazione, approfondendone le origini, le tappe di sviluppo e i cicli di diffusione — dal boom commerciale degli anni '90 e 2000 fino all’attuale fase di maturità, in cui questa tecnologia è sempre più integrata nei programmi strutturati di allenamento e riabilitazione.

L’esperienza del Como Women

La seconda parte dell’intervento si è focalizzata sugli aspetti fisiologici e applicativi, con un approfondimento sull’esperienza diretta del Como Women.

In risposta alla necessità di ottimizzare risorse e tempi di recupero, il club ha introdotto 16 dispositivi Compex, distribuiti tra area medica, area performance e atlete con carichi di lavoro diversificati.

È inoltre in programma un potenziamento della dotazione tecnologica, con l’introduzione capillare degli Ayre Recovery Boots Compex, in modo da aumentare la disponibilità di strumenti per le atlete che non dispongono di un proprio sistema personale.

“L’elettrostimolazione rappresenta un supporto concreto a tutti i lavori necessari all’Area Performance e all’Area Medica nell’ambito del recupero infortuni – ha spiegato Sara Bonizzatoe nel nostro Club, l’integrazione della tecnologia Compex ha permesso di migliorare la gestione dei carichi, ottimizzare i tempi di recupero e garantire una diffusione tecnologica tale da poter utilizzare le risorse in modo capillare all’interno della squadra, senza togliere la risorsa nell’ambito della gestione infortuni.”


Uno sguardo al futuro: anche il settore giovanile coinvolto

Il progetto prevede anche un’estensione dell’utilizzo della tecnologia Compex al settore giovanile, sia per quanto riguarda l’elettrostimolazione muscolare sia per gli Ayre Recovery Boots. Il tutto sarà seguito da un fisioterapista dedicato alla formazione Primavera, con competenze avanzate nell’applicazione clinica e sportiva, a conferma della volontà del Como Women di costruire una cultura societaria sempre più attenta alla prevenzione, alla cura e alla formazione tecnico-scientifica del personale, a partire dalle squadre giovanili.

“Diventa fondamentale la formazione sistematica di tutto lo staff medico e performance – ha concluso Bonizzato – affinché all’uso consapevole e costante degli strumenti si affianchi la miglior strategia applicativa, ed è proprio questo che trasforma la tecnologia in un vero alleato quotidiano.”